News

Alcuni dati interessanti sul 2023

13.11.2023

Come sempre, quando la stagione è finita, è interessante annotare alcuni fatti e cifre che ci lascia e che  dimostrano quanto sia stato interessante ed emozionante il raccolto 2023 della serie.

*Non meno di 91 piloti hanno gareggiato quest'anno nell'International GT Open. Erano di 30 nazionalità diverse, provenienti da tutti i continenti. A livello di paesi, l’Italia ha fornito il contingente più numeroso (14), seguita da vicino da Germania (13) e Regno Unito (11). In un secondo gruppo troviamo Svizzera, Austria e Polonia con 6 piloti ciascuna, e Francia (5).

*21 team diversi hanno preso parte alla serie, di cui 8 erano al debutto nel GT Open. Rappresentavano 7 marchi automobilistici diversi (Aston Martin, Audi, Ferrari, Lamborghini, McLaren, Mercedes e Porsche). Ferrari (14) e Mercedes (12) sono stati i marchi con il maggior numero di singoli iscritti.

*Il numero medio di iscritti per evento quest'anno è stato di 33, con il numero più alto (35) raggiunto a Spa-Francorchamps per la gara Endurance.

*Ci sono stati sette diversi vincitori assoluti nelle 13 gare di quest'anno, con Max Paul – Pierre-Louis Chovet, sulla Lamborghini Huracan Evo II dell'Oregon Team, che hanno ottenuto il maggior numero di successi (4). Un onore e un numero di vittorie condiviso anche da Eddie Cheever – Marco Pulcini (AF Corse Ferrari) e Giuseppe Cipriani (Barone Rampante Lamborghini) nelle rispettive classi, Pro-Am e Am.

*Paul-Chovet sono anche in testa alle graduatorie per numero di pole position (7 tra i due piloti), giri di gara al comando (141) e chilometri di gara percorsi (2272,2). Sono anche l'unica coppia ad aver ottenuto punti in tutte le gare, tenendo conto di tutte le classi.

*Mikaeel Pitamber, il pilota sudafricano della SPS Automotive Performance, è stato il pilota più giovane a gareggiare quest'anno, avendo festeggiato il 17° compleanno il 3 ottobre, pochi giorni dopo la sua prima vittoria a Monza. In termini di età, ha battuto Aaron Walker di alcuni mesi. Dall'altro lato dello spettro, l’esclusivo club di corridori evergreen over 60, o diventati tali nel corso della stagione, comprende Murat Cuhadaroglu, Gino Forgione, Stanislaw Jedlinski, Jean-Claude Saada e Jay Schreibman.

*Quest'anno sono comparsi nel GT Open tre ex campioni. Andrea Montermini (2008 e 2013) ha disputato l'intera stagione con AF Corse, mentre Richard Lietz (2007) ha disputato mezza stagione con Lionspeed GP e Albert Costa (2019) ha fatto una comparsa one-ff nell'ultimo round con Motopark. Montermini è il pilota con più vittorie nella storia del GT Open, 20, a pari merito con Miguel Ramos, ed è secondo dietro al portoghese (134 contro 146) per numero di gare disputate.